Complimenti per la descrizione dettagliate, ricca di importanti particolari e per nulla banale per chi vorrà seguire questo itinerario. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Google. Contenuto trovato all'interno â Pagina 124I tini ( m 1714 , uno dei più alti dell'Appenniprocessi derivati dalla forza modellatrice no ) , Sillara ... parte di questi laghi fu quella di a.C. ) presso il lago Santo , sono oggi meta essere riempiti dai detriti e servire da ba- di ... I GPX DI QUESTO SITO POTRANNO ESSERE INSERITI SUI PROPRI NAVIGATORI MA NON POTRANNO ESSERE PUBBLICATI SU ALCUN ALTRO SITO NE' UTILIZZATI PER MAPPARE O PER . Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Facebook. E' un ambiente particolare, interessante, perchè in primavera ed in inverno resta sott'acqua». ( Chiudi sessione / Il Monte Sillara è una cima dell'Appennino tosco-emiliano alta 1.861 m. Valicata quest’ultima si scende in direzione dello spettacolare, , nei cui pressi di giunge dopo alcuni minuti di cammino. Contenuto trovato all'interno â Pagina 348Poco sotto il monte sono i due Laghi Sillara m 1731 , separati da un breve tratto di alluvione . ... Proseguendo si perviene alla Capanna del Prato Spilla m 1349 ( 6 cuccette ) , della Sez . di Parma del C.A.I. e ( ore 6 ) a Rigoso ... Parola di Roberto Piancastelli, guida ambientale escursionistica e coordinatore provinciale del Soccorso alpino. Graffer, Giro del 5 Laghi da Madonna di Campiglio – Val Rendena – 2017, Cascate Nardis – Sentiero delle cascate della Val Genova – 2017, SanMartino sentiero per Velo della Madonna – 2011, Sentiero delle Pecore e Altavia dei Fassani – 2016, Escursione Col Margherita, alta via Mariota, lago Cavia – 2013, Viaggiare per il mondo (di Marco Cavallini), Pale S.Martino-Rifugio Velo della Madonna. Difficoltà T . . Si toccano molti laghi tra i quali Ballano, Verde, Martini, Compione e Sillara. Il Monte Sillara è una cima dell'Appennino tosco-emiliano alta 1.861 m. Due grandi laghi di origine glaciale con acque blu profondo, circondati dal verde e giallo della vegetazione intorno, poco sotto la cima più alta dell’appennino tosco-emiliano. Approdati al, , si abbandona il crinale Parma/Massa e si scende verso il vicino, , si prosegue lungo il percorso segnato in direzione est, incontrando un bivio dove si prosegue diritto/destra. Località attraversate: Prato Spilla - L. Verde - Laghi di Compione - Laghi Sillara - M. Sillara - Passo di Compione - Lago Martini - Prato Spilla. "Se la montagna è montagna è totalmente altro", Punto di partenza/arrivo: Pratospilla 1350 m, Tempi parziali: Pratospilla-Lago Verde (45 min) ; Lago Verde-Capanna Cagnin (25 min) ; Capanna Cagnin-Laghi del Sillara (40 min) ; Laghi del Sillara-Monte Sillara (25 min) ; Monte Sillara-Monte Bragalata-Passo Giovarello (50 min) ; Passo Giovarello-Pratospilla (1 h), Accesso stradale: Parma-Langhirano-Lagrimone-Ranzano-Palanzano-Monchio delle Corti-Rimagna. monte pautino m 182. Il Monte Cassio e i misteri dei « Salti del Diavolo», Perchè scegliere l'anello dei laghi? E' solo una sensazione, un lampo di lucidità, di estasi, qualcosa che per un piccolo attimo ti fa sentire di essere a posto con tutto il resto, le cose intorno, i suoni, i pensieri... Dura poco, è una piccola illusione, ma è sufficiente a farti tornare, a riprendere lo zaino, gli scarponi e andare di nuovo. Scegliamo di dirigerci verso il Sillara per ammirare dall’alto gli omonimi laghi. Dal parcheggio di Pratospilla si imbocca, sulla destra dell’albergo, un’ampia traccia (CAI n° 707) che dopo aver oltrepassato mediante ponte un ramo del Torrente Cedra conduce al parco avventura. Tuckett – Rif. Poi c'è la discesa nel bosco, con un tratto molto panoramico verso il Monte Caio, e la possibilità di fare tappa nei pressi del lago Verde per il ristoro». Durata percorso circa 7 ore a/r km 24. Raggiunto un bivio sotto il Monte Bastia, si volta a destra raggiungendo in circa due chilometri di strada il grande parcheggio antistante l’albergo Pratospilla. Procedendo sempre in questa direzione si raggiunge più avanti una magnifica pietraia che si attraversa ammirando notevoli visuali sul sottostante Lago Ballano e sulla Val Cedra con il suo circondario di montagne. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Google. E poi c'è il risvolto istruttivo: «Si possono notare le impronte della glaciazione, e la variante del sentiero 705 consente di visitare un bell'esempio di torbiera ad alta quota che ancora sopravvive. Escursione dell’11 Settembre 2011 – Partenza sentiero da Valditacca per i laghi di Compione, Passo del Compione e discesa ai laghi del Sillara, con ritorno dalla stessa via. Il sentiero è una leggera traccia da individuare dove si vede una linea un pò calpestata. La prima parte del giro ad anello nell'appennino Tosco-Emiliano con partenza ed arrivo a Berceto (PR) facendo il Passo del Sillara, il Passo del Cirone e il . ( Chiudi sessione / Pratico escursionismo saltuariamente, con piacere, cammino in salita, perchè a contatto con la natura, coi monti, con la fatica, ho la sensazione di capire qualcosa in più sulla vita, sempre che ci sia concesso. Dalla cima del Sillara si segue la dorsale spartiacque in direzione del Monte Bragalata, perdendo inizialmente quota per crinale aereo e ripido. ( Chiudi sessione / Percorso ANELLO PRATO SPILLA MONTE SILLARA di Escursionismo in Rigoso, Emilia-Romagna (Italia). Dal rifugio/bivacco si continua lungo il sentiero segnato salendo all’interno della faggeta, per poi uscirne in prossimità di una fascia rocciosa che si costeggia. Da quest’ultima località si continua lungo la Massese in direzione di Rigoso e del Passo del Lagastrello. Buongiorno, grazie del suo commento! Solo un pò di attenzione a dove si mettono i piedi e calzature adeguate. si imbocca, sulla destra dell’albergo, un’ampia traccia (CAI n° 707) che dopo aver oltrepassato mediante ponte un ramo del Torrente Cedra conduce al parco avventura. Approdati al Passo Giovarello, 1752 m, si abbandona il crinale Parma/Massa e si scende verso il vicino Lago Martini. Percorso Trekking in quota PERCORSO AD ANELLO. Dopo aver dedicato il giusto tempo al luogo, si parte per il lungo rientro ripercorrendo la via dell’andata. Magnifico trekking da Prato Spilla al Monte Sillara passando per il Monte Giovarello e Monte Bragalata. ( Chiudi sessione / Il monte Sillara (mt. L'amico e collega Luca ci ha preso gusto: l'escursione di inizio settembre l'ha esaltato a tal punto che vuole assolutamente accompagnarmi in un altro giro panoramico, così gli propongo questo bell'itinerario sulle montagne bresciane, che oltre alla bellezza del panorama abbina anche cenni storici piuttosto interessanti svolgendosi su sentieri e monti che hanno visto alcune battaglie della . Contenuto trovato all'interno â Pagina 296Tracé de la coupe géologique 1715 M. Brusa 11796 Ilb , M. Matto 1837 1815 M. Sillara 1861 1992 Mla Lago Sillara 1731 Lago Balland 1341 llb Prato Spilla C Laga 1350 Verde 1507 RIGOSO 1131 1839 0 2km HAUTE VALLEE DE PARME ( sommet ... ( Chiudi sessione / In questa occasione abbiamo rinunciato a salire fino alla cima del Sillara per non allungare troppo l’escursione che sarebbe risultata troppo impegnativa per mia figlia. Poco più in alto si transita nei pressi di uno stagno, raggiungendo infine una selletta sulla dorsale nord-est del, . Contrassegnato da tag Il Monte Sillara e i suoi laghi, Laghi del Sillara da Pratospilla, Laghi Sillara, Monte Bragalata, Monte Sillara da Pratospilla. 1861) è la massima elevazione dell'appennino parmense. I GPX DI QUESTO SITO POTRANNO ESSERE INSERITI SUI PROPRI NAVIGATORI MA NON POTRANNO ESSERE PUBBLICATI SU ALCUN ALTRO SITO NE' UTILIZZATI PER MAPPARE O PER . Scarica la traccia GPS e segui il percorso su una mappa. Il sentiero non segnato entra poi in un’umida valletta, che si risale lungo la sua sponda destra orografica, fino a ricongiungersi con il percorso n° 707. Scopri i posti più belli del mondo, scarica tracce GPS e segui i migliori percorsi su una mappa. Dalla cima del, si segue la dorsale spartiacque in direzione del, , perdendo inizialmente quota per crinale aereo e ripido. Orientandosi con alcuni ometti si perde quota lungo la panoramica dorsale caratterizzata da lastre rocciose. Il lago Sillara superiore (11.400 m², a quota 1.732 m.) e il lago Sillara inferiore (11.350 m², a quota 1.731 m.), che sono i più elevati dell'appennino parmense. Il parco dei Cento Laghi è solo una delle tappe di un itinerario ben più lungo da fare a piedi . Contenuto trovato all'interno â Pagina 162Più recenti sono le segnalazioni per M. Falco ( in ZANGHERI , 1966 ) e per M. Sillara e M. Malpasso nell'Appennino parmense e per ... ma ciò non viene evidenziato dall'Autore ; la specie è quindi da aggiungere alla flora del Reggiano . Infine, il periodo migliore per il trekking. Quello che ho scelto per questa occasione è il sentiero 709 che parte poco oltre l’abitato di Valditacca. Per la sua lunghezza - ma solo per quella - l'anello completo è invece classificato di media difficoltà. Appena dopo si vira repentinamente a sinistra attraversando il margine superiore di rocce montonate. Comunque se si tiene d’occhio la meta (il passo è visibile) anche con qualche fuori-sentiero si arriva senza grossi problemi. In questo tratto non c’è segnaletica, se non qualche debole segno bianco di vernice su alcuni sassi seminascosti dalla vegetzione bassa. Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com. Poco al di sotto della vetta, in direzione nord-est, sul versante parmense, si trovano due laghi di origine glaciale. Si rientra in esso uscendone poco dopo in corrispondenza di uno skilift che si attraversa. In seguito il percorso piega a sinistra e risale il pendio boscoso effettuando comodi tornanti, conducendo sul dorso di una costa nei cui pressi si avanza. Procedendo sempre in questa direzione si raggiunge più avanti una magnifica pietraia che si attraversa ammirando notevoli visuali sul sottostante, con il suo circondario di montagne. Per ampia traccia si scende verso quest’ultimo e si costeggia dall’alto la sua sponda orientale, ammirando visuali grandiose su tutto il vallone soprastante delimitato ad ovest dal Monte Torricella. Si parte immersi nel bosco, nota caratteristica di molte escursioni appenniniche, e si prosegue sempre seguendo la segnaletica (che a volte è un pò scarsa e non molto chiara) n. 709, evitando le varianti 709A e 709B che vi porterebbero invece al Lago Verde o al Lago Ballano. Non sono state trovate immagini Instagram. Appennino Tosco Emiliano. Alla scoperta di borghi e paesi tra le valli Andrella, Liocca ed Enza, Alpe di Succiso: creste nord e nord-ovest, Via Ferrata Masarè, Roda di Vaèl e Testone del Vajolon, Cima d’Auta Orientale: Via Ferrata Paolin-Piccolin. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione / L'amico e collega Luca ci ha preso gusto: l'escursione di inizio settembre l'ha esaltato a tal punto che vuole assolutamente accompagnarmi in un altro giro panoramico, così gli propongo questo bell'itinerario sulle montagne bresciane, che oltre alla bellezza del panorama abbina anche cenni storici piuttosto interessanti svolgendosi su sentieri e monti che hanno visto alcune battaglie della . Sono lieto che la mia relazione le sia stata di aiuto. Appena dopo il percorso vira a destra e varca un altro rio, per poi salire valicando una costa. «Certo - continua la guida ambientale -, l'itinerario richiede un discreto allenamento, ma in compenso ripaga con la bellezza dei laghi - e sono ben sei quelli toccati, ciascuno con le sue peculiarità - e del tratto di crinale, che è una delle zone più selvagge della nostra montagna e la più lontana da tutte le strutture ». Da quest’ultimo, 1715 m, si prosegue lungo il percorso segnato in direzione est, incontrando un bivio dove si prosegue diritto/destra. Tracce GPS. Al bivio successivo si prende il sentiero di sinistra (ometti), procedendo in obliquo ascendente, per poi guadagnare quota sulla sinistra di un evidente costone. Abbiamo selezionato un certo numero di tracciati gpx rilevati nel corso delle nostre escursioni e li mettiamo a disposizione per un uso strettamente personale. L'itinerario, forse il più completo e panoramico del crinale dei laghi, ricalca in . V. 1.2 del 2016-03-04 Bell'itinerario lungo il rinale dell'Appennino tra Emilia e Toscana he, per orrendo praterie d'alta quota e faggete estreme , i ondurrà sulle ime più elevate dell'Appennino . Orientandosi con alcuni ometti si perde quota lungo la panoramica dorsale caratterizzata da lastre rocciose. Scopri i posti più belli del mondo, scarica tracce GPS e segui i migliori percorsi su una mappa. Salendo dal Lago d'Idro si passa per il paese di Capovalle, si arriva a Magasa e poi si prende la strada sulla destra, ben segnalata, che conduce a Cima Rest, dove parcheggiamo in un comodo spazio vicino ad un rifugio dal tetto molto spiovente caratteristico della zona: la giornata è limpida e le due vette da raggiungere sono lì davanti a noi. I laghi del Sillara Clicca qui per cercare altre escursioni. Contenuto trovato all'interno â Pagina 111I Laghi di Compione e il Monte Sillara Dall'abitato di Valditacca (1.000 m), la lunga escursione conduce alla scoperta ... la valle del rio Lago Verde si arriva all'omonimo specchio d'acqua (1.450 m), raggiungibile anche da Prato Spilla ... Arrivando in auto bisogna lasciarsi il paese sulla sinistra e proseguire sulla strada asfaltata che sale sulla destra, fino a giungere, dopo pochi minuti, a una strada inghiaiata e un pò dissestata che si intravede sulla sinistra e svolta dentro il bosco. Due splendidi laghetti alpini in un contesto unico. Contenuto trovato all'interno â Pagina 245La direttrice infatti che da fondo valle ci ha portato fino all'omino del Sillara, ... In quest'area, in località Prato Spilla, sono state segnalate molte altre coppelle, del tutto simili a quelle lungo il nostro itinerario, ... Registra il tuo percorso con l'app Wikiloc, caricalo e condividilo con la community. Appena dopo si mette piede in una selletta (, ) dove si confluisce nell’ampia traccia proveniente dal, . Si incontrano altri laghetti e pozze di varie dimensioni non meglio identificati fino a che il sentiero comincia a salire verso il passo. Vai alla pagina con dettagli e carta GPS di garminconnect, tutti gli anni ci vado…una volta parto da Valditacca,una volta da Pratospilla,una dal Ballano…i Sillara sono i miei laghi preferiti nel Parmense, Credo che sabato prossimo sarà la nostra meta. Senza considerare che si raggiunge la cima più alta dell'Appennino, il monte Sillara. Volgendo a destra si raggiunge in breve, , collocata in splendida posizione. In questo periodo si potrà ammirare anche la fioritura sul crinale. . Raggiunta una selletta, ci si ricongiunge con il percorso segnato (n° 705) che si segue a destra verso Pratospilla. «Consiglio di tenere un binocolo a portata di mano: in questa zona non è difficile avvistare rapaci come il falco pellegrino. «Ma non è riservato solo ai camminatori più esperti - spiega Piancastelli -: si affrontano sentieri ben tracciati, con un fondo ben tenuto, e di punti esposti non ce sono. Il Monte Sillara è una cima dell'Appennino Tosco-Emiliano alta 1.861 m. Swiffy output. Attraversa il vecchio ... dell'Enel per realizzare la struttura del lago Verde. Valicata quest’ultima si scende in direzione dello spettacolare Lago Inferiore di Compione, 1681 m, nei cui pressi di giunge dopo alcuni minuti di cammino. Itinerario è breve ma particolarmente comodo, adatto anche a una mezza giornata. Valditacca-Passo del Compione-Laghi del Sillara-2011, Via Francigena parmense da Bardone a Cassio, Traversata Marmagna, Braiola, Orsaro (appennino parmense), Passo della Cisa – Groppo del Vescovo – 2015, Sentiero delle Carbonaie e M. Aquilotto – 2014, Escursione Lagoni, Buca della Neve, Paitini, Bicchiere, Lago Scuro – 2013, Escursione Passo Silara, Monte Polo, Roccaferrara – 2013, Escursione Monte Marmagna e Braiola – 2013, Monte Ragola da passo dello Zovallo – 2012, Monte Croce Martincano e Maggiorasca da passo del Tomarlo – 2012, Lago Nero e Monte Nero dal passo dello Zovallo – 2012, Monte Braiola e Monte Orsaro da Lagdei-2012, Valditacca-Passo del Compione-Laghi del Sillara-2011, Lagoni-Capanne Lago Scuro-Lago del Bicchiere-Passo Fugicchia-2011, Passo del Grosté – Rif. Fuori dalla faggeta si apre una bellissima conca dalla quale si inizia a intravedere il crinale con il Losanna (o Bragalata) e il Sillara. Escursioni, montagna, pensieri, immagini…. Dopo una breve contropendenza all’interno del bosco, sbucati nei pressi di piste da sci, il percorso vira a sinistra e poco più avanti a destra. Appena dopo il percorso vira a destra e varca un altro rio, per poi salire valicando una costa. Per sentiero segnato si costeggia dall’alto la sponda nord/orientale dello splendido specchio d’acqua, raggiungendo poco dopo un bivio dove si prosegue diritto lungo il percorso n° 711C. Percorriamo un tratto di crinale, poi riscendiamo al passo e andiamo a visitare i laghi. Poco dopo il tracciato piega a sinistra riconducendo nella pista di prima che si segue fino al vicino albergo e al parcheggio antistante. Un'escursione di giornata che ci porterà in uno degli ambienti più magici dell'Appennino Parmense, quello dell'alto crinale della Val Cedra, dove l'arenaria macigno dà forma alle montagne, modellata dagli antichi ghiacciai che lasciano traccia nei numerosi laghi, e stemperata dal verde delle praterie a mirtillo e dei prati che trovano spazio sui pendii meno acclivi. Seguendo il sentiero si costeggia tutta la sponda nord/orientale del primo e del secondo lago gemello, effettuando poi un obliquo ascendente verso sinistra. Dal rifugio/bivacco si continua lungo il sentiero segnato salendo all’interno della faggeta, per poi uscirne in prossimità di una fascia rocciosa che si costeggia. Assecondando i segni bianco-rossi si procede seguendo e attraversando altre piste da sci, perdendo poi quota per carraia sulla destra di una di queste. Per ampia traccia si scende verso quest’ultimo e si costeggia dall’alto la sua sponda orientale, ammirando visuali grandiose su tutto il vallone soprastante delimitato ad ovest dal Monte Torricella. Dopo una prima discesa all’interno della splendida faggeta, si sbuca nei pressi di una torbiera e si prosegue costeggiando il limite del bosco. «L'anello breve è alla portata delle famiglie e di chi ha bimbi al seguito: è facile e consente di vedere uno dei più grandi laghi d'Appennino, il lago Ballano. Contenuto trovato all'interno â Pagina 76del Prato Spilla ( 1349 m . ) , del lago Ballano ( 1341 m . ) e del piano di q . 1330 a valle dei laghi Sillara e dei laghi di Compione ( Fig . 24 ) . Molto belli sono anche i cordoni morenici della fase di circo , de . positati quando ... Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Clicca qui per seguire il blog e ricevere un messaggio di posta elettronica quando ci sono nuovi post. Modifica ), Stai commentando usando il tuo account Twitter. Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento: Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. In seguito il percorso piega a sinistra e risale il pendio boscoso effettuando comodi tornanti, conducendo sul dorso di una costa nei cui pressi si avanza. Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com. , e si prosegue scavalcando la seconda quota, , si scende ripidamente per poi avanzare a saliscendi.
Sagre Livorno Settembre 2021, Bus Aeroporto Cagliari Quartu Sant'elena, Rustico Affitto Estivo Colline Parma, Ponte Di Legno Notizie Coronavirus, Chi è Morto Oggi Di Famoso 2021, Aprire Partita Iva Agevolata, America America Lities, Stipendio Medio Italia Eurostat, Camino Bioetanolo Da Incasso 160 Cm, Situati Allo Stesso Livello,