Si tratta di un progetto regionale finanziato da specifico fondo (ex L.66/2008) sulla non autosufficienza rivolto a tutti i cittadini di tutta la piana di Lucca. L’Assistenza Domiciliare Programmata eroga prestazioni sanitarie mediche, infermieristiche e/o riabilitative, limitate all’episodio di malattia in atto. È erogata a quelle persone non deambulanti e quindi impossibilitate a raggiungere i servizi, con gravi limitazioni funzionali e non trasportabili con mezzi comuni. (Centro Assistenza Domiciliare) è un servizio rivolto a persone non autosufficienti, che non possono raggiungere in alcun modo i servizi sanitari del Distretto od ospedalieri.Il Servizio può essere attivato da: Medico di Medicina Generale (se il p. malattie progressivamente invalidanti e che necessitano di interventi complessi; malattie acute temporaneamente invalidanti nell'anziano (forme respiratorie e altro); dimissioni protette da strutture ospedaliere. Assistenza Domiciliare. Servizi di assistenza domiciliare disabili affidati alla cooperativa Àncora, sia in forma diretta, sia nell'ambito del Consorzio Blu, che nell'ambito di altri consorzi e Associazioni Temporanee di Imprese: EMILIA-ROMAGNA. Assistenza Infermieristica a domicilio L'attività a domicilio è rivolta, senza limiti di età, a quei cittadini che non possono recarsi o essere trasportati, per motivi di salute, in ambulatorio. Le raccomandazioni contenute si basano su evidenze limitate e sono da Lâassistenza a domicilio è un servizio di assistenza sanitaria e socio-sanitaria organizzato per permettere alle persone ammalate, quando le condizioni cliniche e familiari lo consentono, di vivere il più possibile nel proprio ambiente, tra le persone care. Sede legale: via Amendola 2, 42122 - Reggio Emilia. Si accede all'assistenza domiciliare attraverso una segnalazione ai Centri di Salute distribuiti capillarmente in tutto il territorio dell'Azienda Sanitaria Locale da parte del medico di medicina generale oppure a seguito di dimissione “protetta” dell’Ospedale, cui segue comunque la condivisione del medico di base. NORMATIVA DI RIFERIMENTO. Il Servizio Infermieristico Domiciliare dell'Azienda USL di Ferrara presta gratuitamente assistenza infermieristica al domicilio a tutte le persone non autosufficienti, o impossibilitate, per gravi motivi di salute a recarsi presso le strutture sanitarie. Si accede a queste prestazioni attraverso il contatto con il proprio Medico di Medicina Generale. Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) ADI Ordinaria. Per accedere all'Assistenza Domiciliare è necessario inviare tramite e-mail la Scheda Unica di Segnalazione opportunamente compilata dal Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta, dal Medico Ospedaliero o da medici operanti in altri servizi della ASL.Laddove non fosse possibile l'invio tramite e-mail, la Scheda può essere consegnata direttamente nelle sedi e negli orari di . Attraverso l'ADI (ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA) l'Azienda garantisce l'erogazione di interventi a domicilio per anziani non autosufficienti e per i cittadini che si trovino in condizioni permanenti o temporanee di non autosufficienza.E' necessario presentare apposito modello, compilato dal pediatra o dal medico di famiglia. Contenuto trovato all'interno – Pagina 24... e assistenza domiciliare integrata. Accanto alle Aziende USL esistono le AZIENDE OSPEDALIERE. Queste sono quei complessi ospedalieri che per dimensioni, ... Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) L'Assistenza Domiciliare Integrata (ADI), disposta su tutto il territorio nazionale, è di impronta prettamente sanitaria e di competenza delle ASL (ATS/ASST). La durata prevista dell'assistenza domiciliare di media intensità arriva fino a 12 mesi. Ma cosa cambia tra queste tipologie di servizi? Il medico di famiglia decide se scegliere il percorso di assistenza domiciliare programmata (ADP) o integrata (ADI) per i quali vi sono due moduli di accesso diversi. (U.V.T. Per gli utenti deambulanti I'assistenza infermieristica e quella riabilitativa sono garantite anche presso le strutture territoriali dell'Azienda. Contenuto trovato all'interno – Pagina 217104 , legge - quadro per l'assistenza , l'integrazione sociale e i diritti ... che richieda un contributo conomico alla USL per l'assistenza domiciliare dei ... Responsabile della UVM/UVP . Necessitano del Piano di Assistenza Individuale.Le prestazioni sono professionali integrate, multidisciplinari e multi professionali.Palliative a malati terminali: sono rivolte a persone per le quali le terapie specifiche non sono più utili per la guarigione o per prolungare la vita, e necessitano di cure rivolte al contenimento del dolore e degli altri sintomi, al supporto psicologico, sociale e spirituale, con lo scopo di garantire loro la migliore qualità di vita possibile e di sostenere la famiglia. Distretto Sanitario di _____ - ASP di Catania. ORARI DI APERTURA di „Distretto Socio Sanitario Ausl (Assistenza Domiciliare : Infermieristica)" a Castelfranco Emilia Orari di apertura Numero di telefono Contatti Arrivo ★ Recensioni. Contenuto trovato all'interno – Pagina 299Funzione Medicina di base e assistenza domiciliare : indicatori di offerta ... utilizzo Azienda Usl Azienda Usl Azienda Usi Provincia Azienda Usl Imola ... E' prevista la possibilità di ottenere l'assegno di cura destinato alle famiglie che assistono a casa l'anziano non autosufficiente o la persona con disabilità . Nel 2014, grazie alla fiducia ed al sostegno dimostrataci dalla USL 3 di Pistoia, perfezioniamo la nostra esperienza, impegnandoci settimanalmente, presso il reparto di Pediatria dell'Ospedale San Jacopo di Pistoia, dove conosciamo anche Anastasia, che era ospite del reparto. ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA AVENTI DIRITTO Le prestazioni domiciliari vengono erogate ai residenti nel territorio dell'Azienda Sanitaria Usl 4 e rivolte a: popolazione anziana disabili affetti da patologie quali l'AIDS, l'Alzheimer, ecc… pazienti allo stato terminale TIPOLOGIA DI ASSISTENZA Contenuto trovato all'interno – Pagina 18Il Direttore amministrativo dirige i servizi amministrativi dell'USL e ... b) l'assistenza domiciliare integrata per fornire prestazioni sanitarie e ... Le cure domiciliari prevedono un programma di trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi, necessari per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità di vita dell’assistito. Elisa Barani è coordinatrice dell'assistenza infermieristica domiciliare a Modena per l'azienda Usl e dell'epidemia ha seguito tutte le fasi malgrado il 'reparto' di queste figure . SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ADI E' un servizio di aiuto e supporto alla persona fragile e di sostegno alla famiglia, che viene modulato, su richiesta del Medico di Medicina Generale (MMG), secondo un PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE (PAI) che tiene conto di diversi bisogni di tipo sanitario, riabilitativo e sociale. E chi può richiederli? 24.02.2014, Le prestazioni sono multidisciplinari e multi professionali.Integrate di secondo livello (media intensità): sono rivolte a pazienti multiproblematici con patologie croniche che hanno biso0gno di continuità assistenziale e interventi di tipo medico, infermieristico e riabilitativo articolato su 6 giorni la settimana. Se il cittadino bisognoso di cure a domicilio è residente fuori regione, per l’erogazione del servizio ADI è necessario richiedere l’autorizzazione preventiva dell’ASL di residenza (domicilio sanitario). Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) garantisce infatti alle persone anche temporaneamente non autosufficienti o in condizioni . Dedicata a disabili, anziani e persone non autosufficienti, l'assistenza domiciliare è distinta in vari tipi di servizi: l'Assistenza Domiciliare Programmata (ADP), quella Integrata (ADI) e l'Ospedalizzazione domiciliare. Essa intende infatti coprire ogni fase del bisogno. Dettagli Dettagli Pubblicato Venerdì, 16 January 2015 10:48 Scritto da Webmaster CAD Il servizio offre cure sanitarie o socio-sanitarie alle persone di tutte le età in condizioni di temporanea o parziale non autosufficienza, permanentemente o temporaneamente impossibilitate a lasciare la propria abitazione o la residenza protetta. Esperienza lavorativa 2010 ad oggi Coordinatrice Assistenza Domiciliare presso Azienda USL, Aosta - Coordinamento infermieri professionali nell'assistenza . L'Azienda Usl eroga l'assistenza domiciliare di tipo Adi2 e Adi3 per i primi 40 giorni. Assistenza domiciliare disabili. In relazione a questi, si distinguono diverse tipologie di cure domiciliari: ecco quali. Primo livello: assistenza rivolta a persone parzialmente non auto-sufficienti o a rischio di emarginazione, che richiedono interventi di sostegno psico-sociale e di cura della persona . Ai cittadini, residenti o domiciliati nella ASL Roma 6 affetti da patologie trattabili a domicilio e iscritti al Sistema Sanitario Regionale, che - temporaneamente o stabilmente per motivi sanitari e/o sociali - si trovano nella condizione di non poter accedere ai servizi ambulatoriali, sono garantite prestazioni sanitarie presso il proprio domicilio. Responsabili dei Centri di Salute e dei Punti di Erogazione Servizi, Azienda Unità Sanitaria Locale Umbria n. 2 - Terni viale Bramante 37 05100 Terni (TR), Numero Verde Regionale per la Dipendenza da gioco, Spdc - Servizio psichiatrico di diagnosi e cura di Terni e di Foligno, Neuropsichiatria Infantile e dell'Adolescenza, Osteoporosi, giornata dedicata alla salute delle ossa. Tale tipologia di assistenza è limitata nel tempo ed è attivata dal medico di medicina generale, dal pediatra di libera scelta o dai servizi . * Informazioni - e prenotazioni 0542 604402. L'assistenza sanitaria domiciliare è gratuita e garantita tutti i giorni della settimana da infermieri dell'AUSL in base a quanto indicato nel piano assistenziale.Se necessario, inoltre, sono a disposizione, oltre al medico di famiglia, anche medici specialisti (ad esempio . Il C.A.D. Contenuto trovato all'interno – Pagina 375Gli organi dell'Azienda USL sono: . ... specialistica ambulatoriale extraospedaliera, assistenza domiciliare, assistenza residenziale e semiresidenziale, ... Tale tipologia di assistenza è limitata nel tempo ed è attivata dal medico di medicina generale, dal pediatra di libera scelta o dai servizi distrettuali dell’ASL. Di persona; Possono attivare il servizio solo i medici o gli assistenti sociali sulla base del bisogno. Il servizio di assistenza domiciliare fornisce cure domiciliari a persone non autosufficienti o impossibilitate, per gravi motivi di salute, a uscire di casa, e che necessitano di un'assistenza personalizzata sanitaria e sociale. Contenuto trovato all'interno – Pagina 63corsi di qualificazione gestiti dalle Usl sul lavoro , diretti a personale già ... Opera soprattutto nei servizi di assistenza domiciliare per anziani , 63. Necessitano del Piano di Assistenza Individuale. Il servizio di assistenza domiciliare dell'Ausl offre cure e prestazioni sanitarie direttamente a casa dell'assistito. Tel. Orari di erogazione del servizio di Assistenza infermieristica domiciliare: dal Lunedì al Sabato dalle ore 07.30 alle ore 19.30. Sono prestazioni di Assistenza Domiciliare Integrata di natura sanitaria, le prestazioni attivate dal Medico di Medicina Generale a domicilio anche in collaborazione con altri operatori dell'AUSL come Infermieri professionali, Fisioterapisti etc.
Phisiovit Pavimento Pelvico, Elenco Avvocati Firenze Pdf, Castelnuovo Del Garda Mappa, Elenco Avvocati Firenze Pdf, Ordine Avvocati Ragusa Riconosco, Ragione Sociale Bonifico, Glamping Toscana Chianti, Vaccinazioni Prenotazioni, Domande Da Fare Prima Di Accettare Un Lavoroterra Nostra News Marano Ultimissime Notizie, Codice Comune Catastale,